CORSI GRATUITI
PER DISOCCUPATI
Rif. PA 2022-18640/RER – Titolo: Competenze digitali per una nuova occupazione approvato con DGR n° 35 del 16/01/2023 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

I PROSSIMI CORSI IN PARTENZA

Utilizzare applicativi Software per creare contenuti digitali – intermedio
Chiusura iscrizioni: 12 settembre 2023
Comunicare e collaborare con le tecnologie digitali - basee
Chiusura iscrizioni: 8 settembre 2023
Comunicare e collaborare con le tecnologie digitali - intermedio
Chiusura iscrizioni: 8 settembre 2023
Comunicare e collaborare con le tecnologie digitali - intermedio
Chiusura iscrizioni: 6 giugno 2023
Utilizzare applicativi Software per uso professionale - base
Chiusura iscrizioni: 28 maggio 2023
Crea il tuo primo podcast
Progettazione, registrazione, pubblicazione
Durata corso: 32 ore
CONTENUTI: Creare Podcast: Panoramica su microfoni, mixer, schede audio e cuffie, definire l’argomento del podcast, contenuti di valore, le fonti dei contenuti, tecnica microfonica, Introduzione ad Audacity, registrazione e montaggio, strumenti principali ed effetti per migliorare volume e qualità dei suoni, creare e inserire basi musicali e suoni, definire una sigla del proprio podcast, distribuzione del podcast (Spreaker, Anchor, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast), promozione e monetizzazione.
Realizza video di successo
Dallo script alla pubblicazione
Durata corso: 32 ore
Creare Video: elementi di storytelling, come filmare contenuti interessanti e di qualità, come editare e montare i filmati,panoramica sulle basi del video (formati, risoluzioni e tecnologie attuali, Strumentazione e tecniche di ripresa, Creazione e modifica di progetti, Interfaccia del software e flussi di lavoro), importazione dei contenuti (Importazione dei file per il montaggio, Sequenze, clip, immagini, grafiche e audio, Organizzare e gestire le risorse), transizioni ed effetti, esportazione;
Modalità di svolgimento
Lezioni laboratoriali per la parte pratica e lezioni online per la parte contenutistica.
Destinatari
I destinatari delle attività sono persone non occupate che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto/dovere all’istruzione e formazione.Persone che in esito al percorso di assesment, nella responsabilità di un operatore di un centro per l’impiego, siano rientrate nel cluster percorso 1 – reinserimento occupazionale.Persone residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna.
Certificazione
Attestato di frequenza.