LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI: COME SCOPRIRLA E MONITORARLA NEL TEMPO
Soft Skills
- 19 Ott 2023
Luogo
La motivazione non è stabile nel tempo, segue di pari passo la vita professionale della persona e le sue evoluzioni. Utile sapere riconoscere i livelli di motivazione nell’ottica di creare piani di carriera, percorsi di crescita su misura, progettare interventi formativi e supportare chi sta attraversando difficoltà. Vi sono comportamenti che se ben osservati ci danno molti elementi per fare valutazioni e prendere decisioni.
OBIETTIVI
- Il modulo formativo ha i seguenti obiettivi:
- Fornire gli indicatori da osservare per individuare i livelli di motivazione e come cambia nel tempo
- Dare strumenti concreti per creare un report di monitoraggio della motivazione
- Gestire i vari livelli di motivazione individuando percorsi ad hoc per ciascuna persona
- Utilizzare la comunicazione e la relazione in modo efficace per motivare
- Acquisire tecniche per supportare chi appare motivato a non fare.
DESTINATARI
Manager, team leader, responsabili HR o di funzione, ruoli di coordinamento e gestione nell’area produttiva, direzione aziendale.
CONTENUTI
- “Tra il dire e il fare”: la motivazione espressa dal comportamento e come cambia nel tempo
- Come riconoscere chi è motivato a fare e a non fare
- Le parole che esprimono la motivazione: come non fermarsi alle apparenze
- Indagare la motivazione attraverso le domande ed i riepiloghi, le tecniche di comunicazione più efficaci
- Come non cadere negli stereotipi di genere, età, ruolo
- Come aiutare la persona a riconoscere cosa la motiva
- Creare piani di carriera, percorsi di crescita su misura, interventi di supporto in base alla motivazione
- Esercitazione: il report di monitoraggio della motivazione.
DOCENTE
Barbara Tamburini, Psicologa del Lavoro e Psicoterapeuta oltre che laureata in Scienze della Formazione. Da vent’anni si occupa di progetti in cui l’obiettivo comune è la crescita e lo sviluppo delle “soft skills” e delle competenze manageriali. Collabora con aziende italiane e multinazionali di settori diversi. Sviluppa anche progetti rivolti al cambiamento in termini di innovazione tecnologica e non.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
250,00 € + IVA az. associate
300,00 € + IVA az. non associate
250,00 € esente IVA partecipante privato (persona fisica)
- 19 Ott 2023
Luogo
-
Calendario lezioni:
19 ottobre 2023 | 9:00 - 12:30
26 ottobre 2023 | 9:00 - 12:30 -
Durata ore:
7
Compila ora il modulo di iscrizione online.
Stampalo e invia la tua copia firmata per e-mail.
-
Calendario lezioni:
19 ottobre 2023 | 9:00 - 12:30
26 ottobre 2023 | 9:00 - 12:30 -
Durata ore:
7