Progetto “Donne e Digitale”
Destinatari
L’offerta è completamente gratuita ed è rivolta a donne residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna.
Modalità di svolgimento
I percorsi potranno essere avviati in modalità videoconferenza, per poi proseguire in aula non appena sarà possibile.
I corsi verranno realizzati secondo un calendario proposto dai vari enti di formazione che partecipano alle iniziative, presso la sede degli enti stessi o in altre sedi convenzionate sul territorio piacentino.
I corsi gratuiti hanno una durata di 40 ore e potrai frequentare anche più percorsi formativi, fino ad un massimo di 300 ore.
Otterrai un attestato di frequenza.
I corsi
- Progetto 1: ELEMENTI DI DATA ANALYSIS – Dal foglio elettronico agli Open Data (base) – 40 ore
- Progetto 2: ELEMENTI DI DATA ANALYSIS – Dal foglio elettronico agli Open Data (avanzato) – 40 ore
- Progetto 3: LAVORARE E COLLABORARE IN CLOUD NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE – 40 ore
- Progetto 4: SOCIAL MEDIA MANAGEMENT – La gestione dell’identità aziendale on line (base) – 40 ore – organizzato da Forpin
- Progetto 5: SOCIAL MEDIA MANAGEMENT – La gestione dell’identità aziendale on line (avanzato) – 40 ore – organizzato da Forpin
- Progetto 6: WEB APP E APPLICAZIONI MOBILE PER L’E-COMMERCE – Competenze per concorrere nella sharing economy delle piattaforme on line (base) – 40 ore
- Progetto 7: WEB APP E APPLICAZIONI MOBILE PER L’E-COMMERCE – Competenze per concorrere nella sharing economy delle piattaforme on line (avanzato) – 40 ore
- Progetto 8: CYBERSECURITY – Gestione della privacy e benessere digitale sul lavoro – 40 ore
- Progetto 9: BUSINESS INTELLIGENCE – strumenti per l’analisi dei dati e orientamento delle decisioni in azienda – 40 ore
- Progetto 10: MEDIA EDUCATION – L’innovazione digitale per l’educazione e la didattica (base) – 40 ore
- Progetto 11: MEDIA EDUCATION – L’innovazione digitale per l’educazione e la didattica (avanzato) – 40 ore
Riferimenti normativi
Operazione Rif. PA 2019-13473/RER approvata con DGR 254/2020 del 30/03/2020 co‐finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014‐2020 Regione Emilia‐Romagna.
Gli enti di formazione
L’iniziativa è coordinata da IRECOOP EMILIA-ROMAGNA sede di Piacenza in qualità di capofila, con il contributo dei partner FORPIN, TUTOR SCARL, AECA (ENDOFAP DON ORIONE), ECIPAR PIACENZA,
PER INFORMAZIONI E PRE-ISCRIZIONI
Se sei in possesso dei requisiti richiesti, puoi:
- chiamarci al più presto allo 0523 307411 o scrivici.
- contattare IRECOOP Emilia Romagna | Tel. 0523 606131 – sede.piacenza@irecoop.it
Saremo lieti di assisterti e ti indicheremo quale ente di formazione organizza il corso a cui vorresti partecipare.
Scarica la locandina e mostrala a chi può interessare!