IFTS – Tecnico amministrativo per il controllo di imprese 4.0 e data management
Operazione Rif. PA 2020-14468/RER approvata con DGR n. 927 del 28/07/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
DURATA: NOVEMBRE 2020 – LUGLIO 2021 | 800 ORE
CORSO INTERAMENTE GRATUITO
Iscrizioni alle selezioni entro il 18 novembre 2020
—-
In virtù delle restrizioni COVID-19, FREQUENZA delle lezioni ONLINE
Sede del corso: Forpin, Viale Sant’Ambrogio, 23 – Piacenza (PC)
Corso propedeutico: 20 ore
Formazione teorica: 460 ore
Project work coordinato da un consulente esperto: 20 ore
Stage in azienda: 320 ore
Durata e articolazione oraria: 8 mesi, 32 ore settimanali dal lunedì al venerdì
Frequenza: obbligatoria
Esame finale: scritto ed orale alla presenza di una Commissione
L’attestato: certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche per l’amministrazione economico-finanziaria
Avvio: previsto per il 27 novembre 2020
FINALITA’
Il corso è volto a formare la figura di tecnico per il controllo di imprese 4.0 e data management, particolarmente richiesto dalle aziende del territorio.
DESCRIZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE:
Il tecnico per il controllo di imprese 4.0 e data management:
- Cura il sistema di contabilità (generale e analitica), gli adempimenti amministrativo/fiscali e la redazione dei bilanci.
- Si occupa delle analisi economico-finanziarie e dei rapporti con il sistema creditizio.
- Individua sistemi di previsione e controllo orientati a criteri di efficacia ed efficienza gestionale.
- Contribuisce alla costruzione di sistemi gestionali che, attraverso l’informatizzazione, possano ottimizzare i risultati riducendo costi, tempi di raccolta ed elaborazione dati.
- E’ in grado di acquisire, elaborare ed esaminare basi di dati utilizzando diversi sistemi di gestione risultando di supporto alla gestione della qualità e della privacy aziendale
CONTENUTI:
- Soft skills: le competenze trasversali in azienda
- Sicurezza e sostenibilità ambientale
- Organizzazione d’impresa
- Contratti di lavoro e normativa civilistica
- Microsoft Excel per analizzare dati
- Lingua Inglese
- Basi di matematica e statistica
- Data Management
- Data Reporting
- Contabilità generale e analitica
- Analisi di bilancio
- Budgeting
- Controllo di gestione
- Rapporto banca-impresa e gestione tesoreria
- Automazione dei processi informativi in amministrazione
- Sistemi informativi aziendali
- Business intelligence e Big Data
- Digitalizzazione e dematerializzazione dei flussi aziendali
- Rischio aziendale: D.Lgs. 231/2001
- ICT Security Awareness
A CHI E’ RIVOLTO:
Il corso è rivolto a chi desidera rivestire il ruolo di tecnico amministrativo, cogliendo l’evoluzione richiesta dall’innovazione digitale 4.0: questo richiede l’integrazione di competenze per usare al meglio sistemi digitalizzati di gestione e controllo dei dati e delle informazioni.
REQUISITI DI ACCESSO:
Possono partecipare giovani ed adulti, non occupati o occupati del settore, preferibilmente in possesso di diploma di scuola secondaria superiore.
Al corso potranno accedere anche persone non in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
CRITERI DI SELEZIONE:
La selezione prevede:
- un test di verifica delle conoscenze tecniche (ambito amministrativo)
- un test di inglese (livello B1 – Threshold)
- un test di verifica delle conoscenze informatiche, un test logico-attitudinale
- un colloquio individuale motivazionale.
NUMERO DI PARTECIPANTI:
Il corso è aperto a 20 partecipanti.
PARTNER DEL PROGETTO:
Imprese
Alberti E Santi Srl, Bolzoni Spa, Consorzio Esportatori Piacentini Cepi, Emerson Automation Solutions Final Control Italia Srl, Folgore Service Srl, Impresa Verde Piacenza Srl, Labormak Srl, Proxauto Srl, Teco Srl, Valcolatte Srl
Scuole
Istituto di Istruzione Superiore G.D. Romagnosi – Piacenza (scuola capofila), Istituto Statale d’Istruzione Superiore E. Mattei – Fiorenzuola d’Arda, Polo Scolastico Superiore della Val Tidone A. Volta – Castel San Giovanni, Istituto di Istruzione Superiore di Codogno – Lodi
Università
Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza
L’ATTESTATO:
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche per l’amministrazione economico-finanziaria.
REFERENTI DEL CORSO:
Giuseppe Bardelli, 0523 307404 | Cecilia Losi 0523 307424