Certificazione delle competenze
Certificare le competenze significa rendere più chiaro il profilo professionale di un lavoratore
Nel corso dell’ultimo anno
utenti certificati
aziende coinvolte
Certificare le competenze significa rendere più chiaro il profilo professionale di un lavoratore
Nel corso dell’ultimo anno
utenti certificati
aziende coinvolte
Quando cerchi lavoro e devi spiegare che cosa sai fare, il curriculum vitae è il primo strumento a cui pensi.
Se avessi un documento che certifica le tue competenze, anche quelle che hai acquisito in modo informale, il tuo curriculum si arricchirebbe di testimonianze consistenti e attendibili.
A questo proposito, la nostra Regione si è dotata di un articolato sistema, “il sistema regionale di formalizzazione e certificazione delle competenze”, che permette alle persone di formalizzare e certificare le competenze acquisite non solo in esito a percorsi di formazione, ma anche attraverso l’esperienza lavorativa.
Vuoi un esempio? Se svolgi un tirocinio, hai un progetto da svolgere sulla base di obiettivi formativi da raggiungere, che saranno verificati e certificati da uno di noi, insieme al tutor aziendale.
Vuoi saperne di più? scrivici.
Certificare le competenze significa rendere più facilmente individuabili dalle imprese i requisiti di professionalità che il lavoratore possiede.
In fase di ricerca e selezione di nuove risorse, avere un quadro chiaramente descritto delle competenze del candidato facilita il dialogo e orienta alla giusta scelta.
Vi scrivo per saperne di più.