ER Smart Industry
Il nuovo piano formativo per accompagnare la crescita delle imprese dell’Emilia-Romagna
Che cosa prevede il progetto regionale
mila ore di attività
le imprese interessate
persone coinvolte
il valore dell’iniziativa
Il nuovo piano formativo per accompagnare la crescita delle imprese dell’Emilia-Romagna
Che cosa prevede il progetto regionale
mila ore di attività
le imprese interessate
persone coinvolte
il valore dell’iniziativa
Il Piano di azione ER SMART INDUSTRY consente ad imprenditori, manager e figure chiave delle aziende dell’Emilia-Romagna di partecipare ad attività formative in cinque filiere strategiche suddivise nelle Operazioni:
Per informazioni e adesioni:
Paolo Falaguasta – 0523 307411 | paolo.falaguasta@forpin.it
Dopo il Piano Verso Industria 4.0, Er Smart Industry è una nuova opportunità di crescita per le imprese emiliano-romagnole che vogliono sviluppare processi di innovazione tecnologica, organizzativa e di mercato per migliorare il proprio posizionamento competitivo.
Il programma è promosso con il finanziamento dell’Unione europea-FSE e della Regione Emilia-Romagna.
I temi principali proposti ad imprenditori, manager e figure chiave delle aziende riguardano l’innovazione by design, l’innovazione tecnologica di prodotto/processo, l’innovazione market-driven, l’innovazione digitale e l’innovazione aperta.
Le azioni formative interaziendali, della durata di 24 ore, potranno essere integrate da un supporto di accompagnamento consulenziale di 8 ore, mirato per ogni impresa interessata, per trasferire i contenuti formativi in specifiche strategie aziendali.
I numeri sono importanti: il Piano coinvolgerà in tutto il territorio regionale oltre 1.100 imprese e 3.500 persone con attività di formazione in aula e interventi di accompagnamento consulenziale in azienda per un totale di quasi 20 mila ore. Anche il valore economico complessivo è di rilievo: € 2,9 milioni di euro, per un’iniziativa della durata complessiva di 18 mesi.
Tutte le attività sono realizzate con il coordinamento di Formindustria Emilia-Romagna dai centri formativi di riferimento del sistema regionale Confindustria: noi di Forpin, Assoform Romagna, Cerform, Cis Scuola per la gestione d’impresa, Cisita Parma, Fondazione Aldini Valeriani, Nuova Didactica e Il Sestante Romagna.
I promotori del Piano rappresentano la comunità imprenditoriale e scientifica dell’Emilia-Romagna e del Paese: Confindustria Emilia-Romagna e le Confindustrie e Unioni Industriali della regione, Confindustria Ceramica, Ance Emilia-Romagna, Aiop Emilia-Romagna, Assinform, Assovetro, Confindustria Servizi innovativi e tecnologici, Farmindustria, Federalimentare, Federazione Gomma Plastica, Federchimica, Federlegno Arredo, Ucimu e tutte le Università della regione.
Tutti questi soggetti fanno parte del Comitato di pilotaggio, coordinato da Confindustria Emilia-Romagna, che ha il compito di indirizzare l’attuazione del Piano dal punto di vista scientifico e metodologico.
Scarica la scheda informativa.
Scrivi a Paolo Falaguasta se vuoi saperne di più.
Rif. PA 2019-11706/RER – “ER SMART FOOD: formare per innovare il Sistema Agroalimentare dell’Emilia-Romagna”
Rif. PA 2019-11707/RER – “ER SMART MECH: formare per innovare il Sistema della Meccanica, Meccatronica e Motoristica dell’Emilia-Romagna”
Rif. PA 2019-11708/RER – “ER SMART FASHION: formare per innovare il Sistema Tessile e Moda dell’Emilia-Romagna”
Rif. PA 2019-11709/RER – “ER SMART HEALTH & WELLNESS: formare per innovare il Sistema Salute e Benessere dell’Emilia-Romagna”
Rif. PA 2019-11710/RER – “ER SMART HOME: formare per innovare il Sistema Casa/Arredo dell’Emilia-Romagna”
Tel. 0523 307411
Fax 0523 307417
Viale Sant’Ambrogio, 23
29121 Piacenza (PC)
Cod. fisc. e P. Iva 01035560331
Orario
Lunedì-Giovedì
8.30:12.30 | 13.30:17.30
Venerdì
8.30:12.30 | 13.30:16.30
(D. Lgs. 231/2001)